Il Cercle Celtique è un progetto di Rosalba Nattero, vocalist del LabGraal, sull'onda delle esperienza sviluppate in Bretagna in occasione dei concerti del LabGraal e a contatto con le tradizioni locali.
Come i Cercles Celtiques bretoni, anche questa iniziativa ha lo scopo di promuovere la ricerca e lo studio del patrimonio musicale, culturale e artistico appartenente alle tradizioni dei Nativi europei. In particolare il Cercle Celtique si rivolge alle antiche culture europee nel loro aspetto di musica, danza, costumi, riti, celebrazioni, compresa la tutela dei monumenti megalitici, allo scopo di conservare tradizioni che rischiano di essere dimenticate.
Il Cercle Celtique si dedica al recupero delle musiche e delle danze tradizionali del Nord Europa, comprese quelle del territorio piemontese, e alla ricostruzione storica dei costumi e delle antiche celebrazioni tradizionali per il loro recupero culturale.
Partecipano al Cercle Celtique:
a) IL "LABGRAAL", a cura di Rosalba Nattero.
Il LabGraal ha lo scopo di promuovere la ricerca e lo studio del patrimonio musicale appartenente alle tradizioni dei Popoli naturali allo scopo di consentire la sua conservazione.
La ricerca della Commissione si rivolge sia all'aspetto musicale che alla danza, in particolar modo al patrimonio della cultura dei nativi europei.
La Sezione organizza manifestazioni, incontri e corsi divulgativi al fine di portare a conoscenza del pubblico il patrimonio tradizionale delle culture native.
b) IL GRUPPO DI DANZA "TRISKEL", a cura di Mirella Zamboni.
Il gruppo si occupa di ricerca e divulgazione nell'ambito delle forme di danza dei popoli naturali.
c) L'ATELIER DI ARTE TRADIZIONALE "NEMETON", a cura di Giancarlo Barbadoro.
L'Atelier sviluppa lo studio e la valorizzazione dell'Arte druidica, lo studio e la valorizzazione delle tradizioni dei territori europei con particolare attenzione al Piemonte, la ricerca e la valorizzazione della presenza megalitica in Europa e in Piemonte, la ricostruzione ad uso didattico delle opere megatiche per avvicinare il pubblico alla Natura e alla cultura celtica e la ricostruzione storica di cerimonie tradizionali per il loro recupero culturale.
Commissione "Grotta di Merlino" per la Divulgazione dell'Arte e della Cultura dei Popoli naturali
a cura di Rosalba Nattero
La Commissione si occupa far conoscere al pubblico la cultura e la spiritualità dei Popoli naturali attraverso l'attività dei "Kioski".
I Kioski propongono l'artigianato e l'arte dei Popoli naturali allo scopo di promuovere un sostegno per gli stessi e per l'attività di "SOS Gaia" per l'assistenza agli animali abbandonati.
Commissione Mediatica
a cura di Rosalba Nattero
La Commissione si occupa di divulgare la cultura e le idee dell'ecospiritualità attraverso i media disponibili.
La Commissione gestisce la trasmissione radiofonica "Nel Segno del Graal" su Radio Flash (FM 97.6) condotta da Rosalba Nattero e Giancarlo Barbadoro. La trasmissione da ormai più di 15 anni va in onda tutti i martedì alle ore 21 ed è ascoltabile anche on-line al sito www.radioflash.to.
Rosalba Nattero e Giancarlo Barbadoro conducono anche la trasmissione televisiva "SOS Gaia, il Pianeta Vivo" in onda tutti giovedì alle 20 su Rete7, visibile su Digitale Terrestre e su Sky TV. Conducono inoltre la trasmissione radiofonica "Madre Terra chiama" su Radio Archimede www.radioarchimede.it.
La Commissione opera altresì a mezzo della rivista online "Shan Newspaper", a mezzo dei Kioski "La Grotta di Merlino" e di vari siti web.
Commissione per l'Indagine sui Fenomeni Fortiani
a cura di Giancarlo Barbadoro
La Commissione si occupa dello studio e della sperimentazione dei fenomeni che sfuggono all'interpretazione ordinaria, e che sembrano interagire malgrado tutto con la sfera del piano umano, allo scopo di dare una spiegazione scientifica ai suddetti fenomeni.
La Commissione sviluppa la sua ricerca nei campi della scienza, dell'archeologia, dell'antropologia e dell'insolito.
Commissione di Ricerca sulla Psicologia e Antropologia del Trascendente
a cura di Giancarlo Barbadoro
Il Progetto si occupa dello studio e della sperimentazione del fenomeno degli stati percettivi di coscienza e della natura del fenomeno trascendente con cui essi si relazionano e interagiscono.
Il lavoro del Progetto si esprime attraverso il "Progetto Dreamtime" che prende nome e ispirazione dall'identita' culturale, sociale e spirituale, dei nativi australiani.
Il Progetto organizza periodicamente dei Seminari formativi di introduzione alla meditazione per far conoscere e sperimentare i temi delle sue ricerche.
Commissione "Meditazione Planetaria del Martedì"
a cura di Giancarlo Barbadoro e Rosalba Nattero
Il Progetto promuove l'evento di una meditazione planetaria allo scopo di dare una testimonianza di Pace e di spiritualità al di sopra delle divisioni geografiche e religiose per contribuire ad una catena di solidarietà morale che unisca tutto il pianeta.
Il momento della meditazione è convocato per la mezzanotte, all'ora di Parigi, a cui chiunque può partecipare usando personali metodi o prassi esperienziali.
Commissione per la Difesa di Mount Graham
a cura di Rosalba Nattero
La Commissione ha lo scopo di diffondere con ogni mezzo la conoscenza del caso Mount Graham in Italia al fine di creare una opinione pubblica favorevole ad iniziative che fermino la costruzione dell'osservatorio astronomico sulla montagna sacra del popolo Apache.
La Commissione inoltre vuole elevare il caso Mount Graham a simbolo del rispetto dei luoghi sacri e dei diritti dei Popoli naturali.